Management Consulting in Italia: Il mercato B2B si trasforma
Il nuovo Osservatorio Assoconsult 2024-2025 rivela dati sorprendenti sul settore della consulenza strategica alle imprese in Italia. Le imprese cercano meno “esecuzione” e piรน “visione strategica“.
Ecco cosa sta cambiando:
Numeri che parlano chiaro
Il mercato B2B della consulenza ha generato 5,3 miliardi di euro nel 2024 (+8,5%), con quasi 44.000 professional impiegati. Ma attenzione: dopo anni di crescita a doppia cifra (14% nel 2023), si prevede un rallentamento al 5,7% per il 2025-2026.
Le aziende private guidano il cambiamento
- 56% della consulenza acquistata da imprese con fatturato >500M
- Prodotti di consumo: settore in maggiore accelerazione (+11,7%)
- Servizi finanziari: ancora leader ma in rallentamento (27,5% del mercato)
- Energy & Utilities: crescita trainata dalle sfide energetiche (+74% dal 2019)
Le 4 specializzazioni che dominano il B2B
- IT Consulting (23,8%) – il digitale รจ ovunque
- Strategia (17,2%) – torna centrale dopo la fase operativa
- Risk & Compliance (15,2%) – in un mondo incerto, la gestione del rischio diventa prioritaria
- Operations (13,3%) – efficienza operativa sempre rilevante
Il cambio di paradigma nel 2025-2026
Mentre Operations, Risk e IT rallentano dopo anni di boom, Financial & Performance Management (+9,6% previsto) e Strategia (+7,4%) tornano protagoniste. Le imprese cercano meno “esecuzione” e piรน “visione strategica”.
La sfida del valore
Interessante: il pricing cresce solo dell’1,4% (praticamente inflazione), mentre la produttivitร per professional sale del 2,6%. La battaglia si gioca sulla capacitร di generare valore, non sul prezzo.
Chi sta vincendo?
Le grandi societร di consulenza dominano con il 72,6% del mercato e crescono piรน velocemente (+9,5% nel 2024). Le piccole-medie fanno piรน fatica (+5,4%) ma mantengono un forte presidio su PMI e settori specifici.
La domanda per il 2025: In un mercato che rallenta, come dovranno reinventarsi le societร di consulenza per continuare a crescere? La risposta probabilmente sta nel passare da “problem solver” a “transformation partner” strategici.
Cosa ne pensate? La vostra esperienza con i consulenti riflette questi trend?
#ManagementConsulting #StrategiaAziendale #B2B #Consulenza #BusinessStrategy #Italia #Assoconsult