da Luca Biscione | Giu 11, 2021 | Uncategorized
CNA Bologna si impegna nei confronti delle aziende del territorio Città metropolitana di Bologna, con un Voucher per Startup finalizzato ad accelerare i processi di Digitalizzazione e Innovazione, necessari in una fase di rilancio industriale. Il Voucher è indirizzato a tutte le PMI della città metropolitana di Bologna.
Purtroppo, non bastano Bandi, Voucher e Contributi a fondo perduto se non ci si fa affiancare da Persone Competenti in diversi ambiti per far si che i processi aziendali possano veramente usufruire dei benefici di tali aiuti statali o di organizzazioni aziendali
da Luca Biscione | Mag 28, 2021 | Uncategorized
Esistono statistiche di ogni genere che parlano di elevati tassi di fallimento di StartUp nei primi 3-5 anni, ma ci si chiede: sono veritiere? Veramente il 90% circa non raggiunge la maturità per passare da Startup o PMI Innovativa a Azienda? Non so quante startUp diventeranno Aziende, ma sicuramente si commettono molti errori a livello di gestione manageriale non permettendo al “bruco” di diventare “farfalla” (non ho detto #unicorno).
da Luca Biscione | Mag 26, 2021 | Uncategorized
The 17 + 1 Global Goals
Dust Extaction and Air Cleaning Systems
In un Mondo sostenibile, per raggiungere i 17 #Global Goals, è necessario, in primo luogo, #respirare aria non inquinata.
Combattere l’inquinamento industriale è una priorità non solo del sistema produttivo ma della Società in generale.
da Luca Biscione | Apr 17, 2021 | Uncategorized
Meno di due anni fa credevo che un buon Manager, sui 50 anni, avesse il giusto equilibrio, come skills, tra le Conoscenze (non di ultima generazione) e le Competenze (sicuramente maggiori, in rapporto anche alle diverse esperienze acquisite in Aziende di diversi settori merceologici e di diversa natura e dimensioni..). Sono circa 4 mesi che non faccio altro che trascorrere tempo a fare corsi con Social Media Marketing, Esperti di Comunicazione e tutto quello che oggi potrebbe rappresentare, in Aziende strutturate e medio grandi, il profilo ideale per districarsi in un mercato dove l’esperienza che conta non è datata più di due anni… Ottimo stimolo ma dura!
da Luca Biscione | Mar 24, 2021 | Uncategorized
Strategia Commerciale e Marketing per evitare e/o gestire una Crisi D’Impresa
L’art. 375 del D.Lgs. 14/2019 (c.d. “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”) ha introdotto il co. 2 dell’art. 2086 c.c., in vigore dal 16.3.2019, secondo cui l’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale. L’obbligo della istituzione degli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili riguarda quindi tutte le società siano esse di capitali o di persone (queste ultime sia in contabilità ordinaria che semplificata) le quali dovranno quindi dotarsi di strumenti necessari al fine di anticipare situazioni di crisi o d’insolvenza e di preservare e garantire la continuità aziendale.
L’art. 377, del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza anche esso in vigore dal 16.3.2019,così come modificato dai correttivi, ha stabilito che l’istituzione di appositi assetti organizzativi spetta in via esclusiva agli amministratori i quali dopo aver istituito tali assetti hanno l’obbligo di valutarne l’adeguatezza nonché di esaminare i piani strategici, industriali e finanziari aziendali, se predisposti..
Riassumendo, siccome la gestione societaria spetta agli amministratori, è dovere dei medesimi istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile della società che sia idoneo a consentire il tempestivo rilevamento di una situazione di crisi dell’impresa e di perdita della continuità aziendale e – qualora l’azienda sia già in uno stato di crisi – i medesimi amministratori debbono anche attivarsi ricorrendo agli strumenti previsti dall’ordinamento per il recupero della continuità aziendale.
Di conseguenza, nel caso in cui non ottemperano ai suddetti obblighi, risponderanno con tutto il loro patrimonio nei confronti della società dei soci e dei creditori sociali.